Tramandoni Marcello – “Gange”

Gange

Il Gange fiume sacro, considerato dai suoi fedeli una divinità, scorre attraverso le pianure del nord dell’ India toccando la città di Varanasi nota anche come Benares.
Qui ogni mattina, fin dalle prime luci dell’alba, pellegrini ed abitanti del  posto  compiono il loro cammino per  immergersi nelle sacre acque  del  fiume rivolgendogli  preghiere ed abluzioni rituali.
I Ghats, le rampe di scale di pietra  che portano all”interno  dell’acqua  del fiume, diventano oltre che luogo religioso,  un punto di ritrovo per svolgere svariate attività.



BIOGRAFIA

Marcello Tramandoni è nato e vive a Montecosaro nelle Marche.
Appassionato da sempre di fotografia, collabora con la Fototeca Comunale di Morrovalle.
Attento alla realtà sociale, cerca di cogliere gli aspetti veri della vita quotidiana, sia nel  proprio contesto regionale, che nel resto della  penisola italiana e in paesi esteri, in prevalenza asiatici.
Ha dedicato molta attenzione al meridione d’Italia  con una forte attrazione per le atmosfere mediterranee e della Sicilia in particolare.
Tra i suoi lavori più significativi  ricordiamo mostre e cataloghi quali:

  • Reportage su Sarajevo (1996)
  • Volti di Palermo (1997)
  • Frammenti di vita (1997)
  • La processione dei misteri di Trapani (2000)
  • La mattanza del tonno nel mare di Favignana (2000)
  • Il sale di Sicilia tra storia e tradizioni (2001)
  • Viaggio a Lisbona (2002)
  • L’Encierro di Pamplona (2003)
  • Falcone e Borsellino venti anni dopo (2012)
  • Il Mare nella città (2014)

Nel 2000 ha preso parte alla 3° Biennale di Sant’Elpidio a Mare (FM).
Molte delle sue foto sono state esposte in diverse città d’Italia e pubblicate anche  da  diversi  giornali  e  riviste  quali:  “Fotopratica”,  “Fotografare”,  “Reflex”,  “Tutti fotografi”,   “Photo France”,  “Gazzetta dello Sport Magazine”.
Nel 1997 Tramandoni ha ricevuto dalla giuria per l’Italia il Premio Speciale del Fuji Film Press Photo Awards.
È vincitore di “Piccoli  borghi  e rioni d’Italia” di Passione Italia 2011 per la provincia di Macerata.
Nel 2016 ha ricevuto dalla FIAF l’Onoreficenza AFI (Artista della Fotografia Italiana).
Le sue opere fanno parte della Fototeca Nazionale FIAF e sono visibili presso l’associazione: “Accademia Demo Etno Agri-Culturale” di Meta (NA).


 

← Articolo precedente

Articolo successivo →

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.