La fotografia di architettura in bianconero è stata sempre una mia passione, anzi direi il primo centro del mio interesse fotografico. Col passare del tempo ho notato che la mia propensione a non rifuggire le linee cadenti era sempre più evidente, e che anzi spesso andavo a cercare fughe prospettiche esasperate, deformando, a volte in misura pesante, i volumi degli edifici su cui di volta in volta puntavo l’attenzione. Lo scorso anno mi sono così voluto togliere uno sfizio, per dare supporto ed ulteriore soddisfazione alla mia “malattia visiva” ed ho acquistato un obiettivo Samyang Fish-eye 8mm f/2.8. Dopo un anno di utilizzo devo dire che ho avuto piena soddisfazione dall’acquisto (a dire il vero è stato un regalo, ma “suggerito”), qualche limite nella messa a fuoco in condizioni di luce scarse, ma per il resto è un passo che rifarei subito.
In questo, che più che un vero portfolio si può definire album fotografico, ho raccolto alcuni scatti fatti in giro per Ancona, sia di giorno che by-night. Buon divertimento!
—–
Scheda bio
Fotografo dall’età di 15 anni, primo attrezzo una Koroll Bencini; per molti anni ho scattato in modo saltuario, senza una preparazione tecnica di base e senza troppi pensieri, più che altro nel corso di vacanze e viaggi. Dopo lunghi periodi di “stasi creativa”, l’avvento del digitale mi ha aperto un nuovo mondo e mi ci sono buttato con un po’ più di impegno, studiando, leggendo, ma soprattutto fotografando molto di più. Ho frequentato community fotografiche (la mia prima fondamentale palestra fu Mega-Pixel.net) e social-web, circoli fotografici (del Circolo Archivivi di Ancona sono stato presidente dal 2008 al 2014), e oggi la fotografia si assorbe una bella fetta del mio tempo. Dopo un periodo iniziale di viscerale innamoramento per la fotografia di architettura, ho iniziato ad allargare l’orizzonte senza alcuna preclusione e, pur rimanendo attaccato al primo amore, fotografo persone, paesaggi, nature morte, non disdegnando a volte il reportages o altri generi che un tempo ignoravo. Guardandomi indietro, devo dire che nella mia formazione fotografica un posto di rilievo lo ha occupato il volume di Lionel Feininger dal titolo “Principi di composizione della fotografia”, sintetico ma chiaro e calzante nei contenuti; mi sentirei anzi di consigliarne la lettura, se non fosse che – purtroppo – pare che oggi, data la vetustà della pubblicazione, risulti introvabile in commercio.
—–
Sito web: http://www.sauromarini.it
Facebook: http://www.facebook.com/sauromarini
Instagram: http://www.instagram.com/sauron52/
Iscritto alla FIAF e al Circolo fotografico Avis Giacomelli

Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.