E’ questa, sul nostro sito, la terza comparsa di Teofilo Celani, attuale delegato regionale della FIAF Marche.
In questo caso la pubblicazione di un terzo suo lavoro, “Caviardage”, è dettata dalla particolarità dell’opera, frutto della passione di Teofilo per lo studio approfondito di ogni materia che si trova ad affrontare, con particolare attenzione per gli aspetti meno consueti.
Non voglio rubare spazio alla sua presentazione, per cui ecco qua di seguito, dalle sue parole, il senso del lavoro, che poi trovate poco più sotto.

– Il portfolio

Il termine ‘caviardage’, che deriva dal francese caviar (caviale), indica l’operazione di cancellazione, mediante annerimento, da parte della censura, di quelle parti delle lettere, ritenute immorali.
Oggi il caviardage viene utilizzato in talune scuole, come metodo di scrittura creativa. Consiste nel trovare una pagina di un libro, a caso, cancellare in parte le frasi e le lettere. Con quello che rimane si compone una poesia o un racconto; che per questo viene chiamata ‘poesia nascosta’ o ‘racconto nascosto’.
Ho usato il metodo caviardage per estrarre cinque brevi racconti che ho, poi, commentato con immagini fotografiche.