– Bio

Giuseppe Boschetti è nato ad Ostra (AN) dove tutt’ora risiede come pensionato. E’ iscritto al Gruppo Fotografico Ostra di cui è presidente.
Ha svolto la professione di insegnante di Scuola Primaria dedicandosi per diversi anni all’insegnamento dell’educazione artistica, compresa la fotografia.
Come fotografo amatoriale predilige la fotografia naturalistica, dove s’impegna costantemente a ricercare nuove tecniche e nuovi modi di fotografare i vari aspetti della natura. Sfruttando le capacità dell’obiettivo macro, realizza immagini creative e personali che non tengono più in considerazione il “generale” dei vari elementi, ma che sono invece incentrate sul “particolare”, sul dettaglio per scoprire, anche nel “piccolo” le straordinarie meraviglie della natura. Seguendo questo modo di fotografare, ha realizzato un lavoro molto interessante con immagini scaturite, dopo una lunga e laboriosa ricerca, osservando e fotografando particolari sulle cortecce e tronchi d’albero o sulle pareti di roccia.
Nel corso degli anni si è cimentato anche in altri generi di fotografia come quella di strada, di reportage e di quella riferita all’uomo, alle sue attività, alle situazioni e alle vicende della vita.
Ha partecipato a numerose mostre collettive ottenendo sempre lusinghieri apprezzamenti.
Ha allestito una mostra antologica pubblicando il libro “ Sguardi sulla natura”, presentato dal fotografo Lorenzo Cicconi Massi.
E’ risultato finalista in vari concorsi di lettura portfolio tra i quali vanno segnalati il Photolux Festival di Lucca e l’Umbria WorldFest di Foligno.
Ha partecipato, come ospite e autore, a diverse serate organizzate dai vari Circoli Fotografici di alcune città della Provincia tra cui Jesi, Senigallia, Osimo e Ancona.
Ultimamente è stato invitato dal FotoClub EffeunoPuntouno di Moie a presentarsi come autore per una serata in diretta Streaming.
– Il portfolio
Il lavoro, intitolato ”Superfici”, è composto da immagini presentate in varie mostre (Ostra, Ostra Vetere, Trento) e che fanno parte del libro “Sguardi sulla natura”, pubblicato dall’autore.
Il lavoro è stato sempre apprezzato dal pubblico e preso in considerazione, localmente, dalla stampa e dalla televisione.
Le immagini incuriosiscono, ma confondono e mettono in crisi chi guarda, perché è difficile individuare il luogo o i territori dove sono stati eseguiti gli scatti.
Per fare chiarezza e fugare ogni ombra di mistero l’autore spiega l’origine, lo svolgimento del lavoro e l’oggetto fotografato. Lo spazio in cui sono stati eseguiti gli scatti è quello di una porzione di un tronco d’albero morto, privo di corteccia, dove sono presenti queste formazioni coniformi. Il lavoro si è sviluppato e concretizzato dopo svariate presenze sul posto, in giorni diversi e in ore diverse della giornata per sfruttare il cambiamento delle ombre.
– Dove trovi Giuseppe
Pagina Facebook – https://www.facebook.com/giuseppe.boschetti.58
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.