Sono nato nel 1959 e all’età di sedici anni mio padre mi regalò una reflex. Da allora ho scattato su chilometri di pellicola, usato litri di sviluppi e fissaggi. Adesso, ho riempito una decina di hard disk con migliaia di file. Tanti sono stati i cambiamenti ma la fotografia non è cambiata. E’ cambiata solo la tecnologia. L’apporto del fotografo rimane determinante. È ancora il fotografo che decide come e quando scattare. Non esistono automatismi che possano sostituire la scelta del fotografo. Così come è il fotografo che decide come e quanto alterare la pseudo realtà della fotografia con gli strumenti di ripresa e di post produzione.
Oggi fotografo principalmente con lo sport, perché ogni momento, ogni azione non si ripete mai
nello sport. Un’emozione continua!

– La foto del cuore

La prossima che farò, ma non ne sono sicuro…

– L’intervista

In 5 righe descriviti come fotografo/a

Sono alto 1,71, corporatura robusta e poca pazienza.

Quando e come ti sei appassionato/a al mondo della fotografia e che posto occupa nella tua vita

All’età di 16 anni mio padre mi regalò una reflex. Poco dopo scoprii la camera oscura. A 20 scrivevo e fotografavo per Motocross, un mensile nazionale. Da allora la passione per lo sport è rimasta immutata.

Come si è evoluta la tua cultura fotografica: pratica, partecipazione a corsi, studio dei grandi autori, visite a mostre, ricerche sul web, libri di tecnica…

Allora non c’erano corsi di fotografia e il circolo fotografico della città non accoglieva pivelli come me. Compravo riviste di fotografia, leggevo e mi facevo domande e non sempre arrivano le risposte.
La svolta fu nei primi anni 80. Vidi un manifesto ove si invitavano i locali fotoamatori ad un censimento. Lì conobbi quello che fu il mio mentore: Rossano Graciotti. Grazie a lui ho scoperto la sostanza della fotografia.

Hai dei generi fotografici che prediligi o ti piace la fotografia a 360°? Se vuoi motiva la tua scelta

Lo sport rimane la mia attività fotografica per eccellenza. Faccio poco di più, ma guardo tutta la fotografia!

Rapporto analogica/digitale e rapporto colore/bianconero, come ti muovi nei confronti degli eterni dilemmi di fondo che agitano (scherzosamente) la vita di molti fotografi?

La fotografia è quella che vedo appesa ad una parete. Come è stata fatta o con quali brand non mi interessa molto.

Partecipi alla vita di un fotoclub? Puoi motivare questa tua scelta? Cosa ti affascina delle attività collettive?

Sono socio del circolo AVIS M. Giacomelli di Osimo e siedo nel direttivo dell’Associazione Effetto Ghergo di Montefano.

Come ti poni nei confronti del portfolio fotografico e come vivi questa esperienza?

Una cosa è un portfolio, un’altra il racconto fotografico. Quindi dovresti rifarmi la domanda.

Hai qualche progetto fotografico in gestazione e ce ne vuoi dare un accenno? (senza svelare troppo le tue idee)

Mi piace fotografare con lo smartphone. Su instagram pubblico solo fatte con lo smartphone. Quindi pensieri del momento e nessun progetto in particolare.

In due righe pensa di voler convincere un amico a dedicarsi alla fotografia, cosa gli diresti?

Datti alla pesca, spendi di meno e ti rilassi di più!

– Il Portfolio

Ho conosciuto questo “giovane” atleta una decina di anni fa. Un uomo che ha iniziato a saltare all’età di 70 anni. Il 20 maggio 2016 compiva 100 anni e la FIDAL di Ancona organizzò un evento al Palaindoor per festeggiarlo. Pochi giorno dopo fu la volta di Fossombrone, Giuseppe era di Sant’Ippolito PU. Fotografai entrambi gli eventi. Qui presento quello di Fossombrone.
Quel giorno fece il record mondiale M100 salto triplo con 3,54 metri, il record europeo nel lungo con 1,33 metri, il record europeo nel disco con 9,99 metri ed il record mondiale nel martello con maniglia corta con 4,92 metri.
Voglio ricordarlo ancora in pista, rivivere la sua meravigliosa voglia di vivere e raccontare la bellezza dell’atletica. Peppe ci ha lasciati il 19luglio 2020, all’età di 104 anni.

– Dove trovate Andrea

Sito web – http://www.fotomuti.it/
Facebook – https://www.facebook.com/FOTOMUTI/
Instagram – https://www.instagram.com/andreamutifotografia/
Juzaphoto – https://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=64019